Trapani Nostra.it - L'archivio della memoria di Trapani e provincia

Martedì, 6 Maggio 125

 BUSSOLA: Trapani Nostra - Libro "PUISIA CIURUTA" di Lina Clorofilla


"PUISIA CIURUTA" di Lina Clorofilla - liriche in vernacolo

Lina Clorofilla

"PUISIA CIURUTA"

Stampato con i tipi della Tip. Gervasi Modica - Via Roma, 11 - 13 - TRAPANI

Copyright - tutti i diritti sono riservati

PREFAZIONE

Introduzione dell'autrice
Lu cori di lu poeta
C'era nna vota l'artigianatu
Quantu è bedda la campagna ntra la stasciuni
Maronna di Trapani
Avia nna quartaredda e si rumpiu
A lu masculu miu
Lu stazzuneru
Lu pani di furmentu
Lu muccaturi russu
Lu nutricu di nna vota
Lu stagnataru
La zitata di campagna
La pila pi lavari
Lu truccu
La muschitta
Terra mia
Lu roggiu "a cucu"
Lu scarpareddu
La pilucchera
Li gnocculi cu ll'agghia
Lu carritteri
Lu nutricatu
La festa di la vinnigna
A me matri
A Micheli Allotta
Lu carritteddu sicilianu

La storia di la fiuredda
Lu spiziali
Lu pianinu
Li festi di l'annu
Lu strattu
Pasta cu li favi
Vinnigna
Li scarpi stritti
C'è un paisi supra la muntagna
Lu zu Cicciu tabaccusu
Li misi di l'annu
Lu fusu di la 'za Rusulia
Lu panneri
Trapani
Lu zu Turi e la 'za Maredda
Lu bagghiu scucchiabalati
La casa di me nannu
Savoia
Iu Emigrari ?
Lu picciriddu quantu è crisciutu
La festa di la mamma
Taliannu lu celu
Comu si nasci accussì si mori
Onuri a Garibaldi
La scola nova
"Mundialito" 82
Canciau lu munnu

torna all'indice

La copertina del libro POESIA CIURUTA

torna all'indice

Prefazione


Dopo anni ed anni di attese e di paure verso la carta stampata, Lina Clorofilla corona il sogno che ebbe a nutrire, possiamo dire, sin dalla nascita e cioè dal momento in cui scrisse la sua prima poesia: aveva otto anni. Questa silloge, senza artefizi di sorta, è sgorgata, via via, pura e immacolata, foglio dopo foglio, accumulando in un antico cassetto d'abete carte che avevano il profumo naturale dei fiori, uscite d'impeto, quasi improvvisando, senza aiuto scolastico e dunque nozionistico. Attraverso la rima baciata, ormai non più in uso, e certi termini di contado, ne abbiamo la prova, ma l'abbiamo, anche, attraverso certe incertezze stilistiche che io, nella fattispecie, considero pregi.
Lina Clorofilla non è una poetessa "d'assalto", non cade nella rete degli "ismi", non ha il temperamento drammatico e l'accesa fantasia di un Sugameli nè l'impegno politico e sociale di un Rapisardi nè l'acceso lirismo di un Attilio Colombo ma il suo dire in versi è dignitoso, degna discendente del Parnaso con un unico fine non velleitario: lasciare un segno indelebile del nostro passato condannato a morire, delle nostre tradizioni, del folclore che ha reso famosi nel mondo noi siciliani. Ed è proprio la "sicilianità" del verso che colpisce il lettore. E' proprio la "sicilianità" di questa poesia che avvince e trascina tale che, riflettendo, l'uomo della strada è indotto a pensare spontaneamente che si stava meglio quando si credeva di stare peggio.
Potenza dell'immagine poetica! Il verso della Clorofilla ci ricorda il tempo antico, fragante di buon pane dorato fatto con amore e cotto con la legna dei campi; senti un effluvio di odori naturali ancora vergini e non inquinati, sogni al ticchettare armonioso del "pianino" che va in giro per le strade accompagnato da turbe di festosi ragazzi; il battere ritmico del fabbro visitato dalla carezzevole sera, e il tintinnio dei sonagli e lo scalpiccio sul basalto del mulo che tira un carretto variopinto, e ti pare d'essere certo d'aver visto compare Alfio che schiocca la frusta mentre va incontro alla propria donna ignaro del destino che l'attende. Mestieri, attività, tendenze e credenze popolari: ciò che una volta era vita quotidiana poi è diventato folclore e infine tradizione, quella tradizione che, priva di un mezzo di trasmissione verso il futuro, è destinata a morire perchè scade nella "originalità". L'autrice è uno spirito semplice; rivive, attraverso la recita e la trascrizione dei suoi pensieri, una vita tribolata - favola pregnante nostalgia dolcissima, quasi una simbiosi tra realtà e irrealtà.
Ha innalzato un muro verso l'-esterno-, tipologia poetica, cultura, confronti, ricordando solo colori, odori, suoni, facce, luoghi, cose. Per questo assunto ha stemperato i suoi ricordi secondo i canoni della critica funzionale promossa da Cesare Cases, e proprio per questo ci troviamo di fronte ad elaborazioni in "funzione attiva".
Ho conversato più volte con Lei, ho visitato i luoghi ispirativi della sua poesia e ho rivissuto la Sua odissea e la Sua visione poetica, ricavandone un'immagine che fotografa senza l'uso di grandangolari nè di filtri travisatori. Il Suo è un messaggio pacato, d'amore, forse il principio di tutte le cose e un grido di allarme, non un ammonimento, verso questo mostruoso mondo di transistori e di quotazioni in borsa, fatto di individualisti senza scrupoli. Chi è capace ancora di estasiarsi di fronte al canto degli usignoli è considerato un pazzo, ed è grottesco e drammatico pensare che questa terra, questa bella terra, non è più la "nostra" terra.

n. g.

torna all'indice

INTRODUZIONE DELL'AUTRICE

Sti puisii liggiti cu attenzioni
faciti casu a cosi e tradizioni,
si parla abbastanza di l'antichità
li capemu chiddi di nna certa età.

A picciriddi poi ci li chiariti
comu vi piaci ci li traruciti
senza littra scrivinu li manu
abbrazzannu stu beddu sicilianu,

lingua di matri terra bedda assai
speru chi campa sempri senza guai.
Faciti di sti ciuri lu cummentu
augurannu bon divirtimentu.

torna all'indice

LU CORI DI LU POETA

Lu cori d'un poeta nunn'è normali
lu cori d'un poeta è tuttu speciali,
poeta si cci nasci, nun s'addiventa
è propriu accussì: la storia si nni vanta.

Pi cori teni un fogghiu quantu un mari
pi pinna metti la sò fantasia,
tuttu chiddu chi viri è poesia,
e puru la notti và a travagghiari;

battennu stampa la megghiu parola
duci o amara pari sempri chi vola,
ci metti mpegnu e scrivi cunn'arduri
quannu chi parla di cosi d'amuri.

Lu primu amuri è chiddu di la matri
propriu chiddu chi criscì a nuatri,
e puru si la mamma si nni va
iddu si la viri sempri cca.

Cu l'occhi viri e cu lu cori senti
comu tesori li chiuri ntra la menti,
di tutta la natura s'innamura
capaci a lampu di farini pittura.

Lu cori d'un poeta è cori speciali
mentri chi campa parlari sempri voli,
tannu finisci iddu di stampari
quannu ddu cori finisci di datari.

torna all'indice

C'ERA NNA VOTA L'ARTIGGIANATU

In via Marsala, nfacci la ferrovia
porta pi porta c'era nna putia;
quannu cu lu trenu iu ci passava
a lu finistrinu m'affacciava;
mi piaci a tantu taliari
a sti mastriceddi travagghiari.

Lu cannavaru lu cannavu filava
ntra la ruticedda l'agghiummuniava,
araciu araciu lu ia filannu
e mentri filava ia turnannu.
Cu stu cannavu poi avia a ffari
cardi pi stenniri e p'attaccari.

Appressu d'iddu lu vardaru c'era
davanti la porta cciavia nna fera,
zzotti ntrizzati, armigi cu cianciani
si l'accattavanu puru li viddani;
ogni cosa era ricca di culuri
comu baggianu era lu carritteri.

Appressu sta porta c'era lu siggiaru,
arrizzava seggi e puru lu scuparu:
cu corda di curina inchia siggiteddi
e cu giummara e corda scupiceddi.
Un carruzzeri allatu d'iddu puru
cu rroti di carrettu misi a mmuru.

Lu firraru c'un marteddu mmanu
facia lu zappuni a lu viddanu:
quannu battia supra l'angunidda
paria sono di nna campanedda,
e mentri lu mastru-d'ascia l'accurdava
tutta la strata pari chi ridiva.

Appressu dda porta un scarpareddu
usava cantannu chiova e marteddu,
vicinu a iddu, lu zu Pippinu,
facia utti pi mettiri vinu;
lu stagnataru cu pareddi fora
anchi si scuru travagghiava ancora.

C'era puru un sartu a la porta appressu
chi mentri cusia cantava lu stessu;
vicinu a iddu nna vicchiaredda
ntrizzava lesta lesta li cartedda.
All'urtimu di tutti chisti puru c'era
lu stazzunaru cu la sò bannera.

Sti cosi pi ricordu n'arristaru
e li poeta nna foto ci faceru
puru sti quattru versi su pi mmia
un granni ricordu fattu mpoesia.

torna all'indice

QUANTU E' BEDDA LA CAMPAGNA NTRA LA STASCIUNI

Ntra la stasciuni 'ncittà nun si pò stari
vinemu cca 'ncampagna a rispirari,
l'aceddi di matina vannu a cantari
cu lu cantu ti fannu arrisbigghiari.
Li cicali ntr'allarvuli acchianati
ti fannu li cchiù beddi sirinati;
ti chiamanu e ti dicinu d'affacciari
p'anticchia d'aria fina di pigghiari.

Puru lu suli ti vasa nfrunti e riri
pittannu tuttu di centu culuri;
spapùranu l'oduri di li sciuri
chi lu vinticeddu fà annaculiari;
nfacci a lu ventu parinu cantari
pi la lirizza chi vannu a sbucciari.
Dannu profumu e vai p'accarizzari
ddu sciatu di Diu prontu a parlari.

Tanti amici nni vennu cca a truvari
e tuttu lu jornu la fannu a vulari,
vennu supra di nui pi sucari
pi poi la sira irisi a gucciari.
La campagna è nna cosa supraffina
quannu di frutta e ciuri è tutta china,
ricca d'oduri, di celu e di culura
si vesti di zita tutta la natura.

Si sentinu li addini carcariari
chi parinu tanti curtigghiari,
lu addu di la sciarra sinn'adduna
e cu nna vuci a tutti l'accuppuna.
Li serpi di pirtusa ssu già sciuti
e mura mura sunnu appiccicati,
vannu circannu zitti zitti e muti
li virmiceddi ancora addummisciuti.

Lu cani misu all'erta ntunnu e' casi
sta attentu sempri si lu straniu trasi
e p'avvisari nun sapi comu fari
perciò si metti subbitu abbaiari.
Lu suli mentri fa lu so camminu
nmezzu d'un celu azzurru vispirtinu
cu ddu gran cauru cchiù nun si pò stari
nni dici a tutti: iti a ripusari.

Stu suli è chiddu chi nni fa surari
stu suli è chiddu chi nni fa arrichiari;
di sira poi quann'è a tramuntari
puru a lu mari fa arricriari.
Quannu scura la soru s'avvicina
lucenti e tristi comu nna regina;

mmezzu lu celu sta sempri a taliari,
vesti d'argentu e di biddizzi rari
e tutta la notti cu ddu lustru di luna
di tutta la natura è la patruna
e ntra sta terra chi tantu adura
puru la maara leggi la vintura.

Picciotti, sta terra null'abbannunati
lavuratila cu amuri e siminati
di rosi e ciuri avissi a profumari
e nveci di stu passu ssu casi rari
perciò approfittamu finu a quannu dura
chiddu chi ni detti matri natura.

torna all'indice

MARONNA DI TRAPANI

Maronna mia chi ntra st'altaru siti
bedda, bidduna pari chi ririti,
supra lu tramI di biancu vistuta
cu l'ancili a ciancu, tutta ciuruta.
Stu bammineddu chi tiniti mmrazza
puru Iddu' avi bedda la facciuzza,
l'avi tunna e china di biddizza
pronta è la manu ch'accarizza.

Pari chi dici: matri, facci la grazia
a cu ti prea cu tanta mistizia;
e quannu nui nun sapemu cchiù chi diri
nni guarda nfacci e pari chi nni riri.
Quantu è bedda quannu è luminata
la nostra bedda matri tantu amata,
cu dda lustrura pari ch'è surata
pari serena e pari anchi 'ngustiata.

Datu chi cu nuiatri nun ci pò parlari
chissi su li risposti chi nni sapi dari.
Oh bedda matri chi mai sula siti,
atturniata di rosi e margheriti,
puru li sciuri si mettinu a priari
ed ogni lodi và versu l'altari.
Idda nni parla, longhi discurseddi
circannuni lu latti di l'aceddi:

- Nun c'è sulu paradisu ntra stu munnu,
cu vi criau fu lu Patreternu,
tutti cc a mi vennu a visitari
e cu fiducia mi vonnu parlari,
m'addrumanu luci, mi lassanu dinari
pi ncasa propria vulirimi purtari;
Iu vinni cca e cca mi vogghiu stari
picchì su tutti figghi di vardari;

grazi pi la bedda festa d'ogni annu
e grazi pi tuttu chiddu mi fannu.
Cu prea cu firi iu vegnu nsonnu
dannu cu gioia tuttu chiddu chi bonnu.

torna all'indice

AVIA NNA QUARTAREDDA E SI RUMPIU

La quartaredda supra nna balata
araciu araciu sempri iu pusava,
supra ci mittia la cannata
stannu attenta cunni la ciaccava.

Un jornu ivi all'acqua a la funtana
c'era ventu trarituri a tramuntana
tirannula di mmanu mi cariu
e tutta pezza pezza si rumpiu.

Arrivai ncasa tutta scunzulata
paria chi mi parlava dda cannata;
me matri, quannu mi vitti arritirari,
mi dissi: Sà quanti lacrimi agghittari.

torna all'indice

A LU MASCULU MIU

Quannu nascisti tu, masculu meu,
ncasa nostra ci fu lu granni preu;
vitti c'assumigghiavi tantu a tò patri
e fui filici c'addivintai tò matri.

Mi pari un sonnu chi tu juncisti ccà
ma nun è sonnu, è pura rialtà.
Notti e jornu ti guardu cu nnamuri
chi di lu beni scoppia lu me cori.

Pascennuti ti mettu iu li fasci
nun viu l'ura figghiu chi mi crisci;
l'arma me di cuntintizza abballa
pinsannu a stu figghiu chi mi parla.

Tanti casi ti dici la matruzza
e quanti nn'avi a ddiri ssà vuccuzza;
pi crisciri nun ci voli la cultura
ti pigghierà pi manu la natura
e pi natura è st'amuri chi ti damu
pi lu gran beni, figghiu, chi t'avemu.

torna all'indice

LU STAZZUNARU

Ivi 'u stazzuni di Mommu Palermu
ivi 'accattari nna quartara e un lemmu,
stu stazzunaru fà cosi beddi e un sgarra:
pignati, piatta, cannateddi e giarra.

Sti cosi beddi ssu fatti cu la crita
travagghiata cu l'acqua e cu li dita,
nescinu casirì, cufuna e cannileddi
sciaramiri, bummuli e lanceddi

Di li sò manu nescinu scultura
chi poi li nfurna dannuci cuttura;
travagghia st'artigianu cu valuri
pi tuttu chiddu chi pò abbisugnari.

Mannamu fora sti gran cosi antichi
fatti pi li granni e pi li nichi,
nna cosa capricciusa e originali
lu forasteru sà quant'è chi vali.

C'è cu s'accatta puru lu murtaru
e vannu e vennu di lu stazzunaru.
Cosi priziusi ntra la valigedda
pi ricordu di la Sicilia Bedda.

torna all'indice

LU PANI DI FURMENTU

Pigghiu lu pani a lu furnu ogni matina
ddu beddu pani duci di la za Pammina
e chini di farina su li sacchi
la genti pari comu tanti varchi.

Lu furnu quasi sempri esti addumatu
cu pani nta maidda priparatu,
e tutti ntraficati a priparari
lu pani ormai prontu pi nfurnari.

E certi voti sunnu nfastidiati
picchì unn'annu cchiù sordi scanciati;
nterra sparpagghiati ligniscedda e aschi
trovu sempri la vastedda pi li maschi.

Fari lu furnaru nun è cosa di nenti
sann'accuntintari tantissima genti:
c'è cu lu voli cruru e cu cottu lu voli
ma suvranu resta lu pani chi vali.

Dda dintra c'è tantu beni e vi lu dicu
fannu puru viscotta cu li ficu,
miliddi, viscotta cu l'arancia
e ognuno nun viri l'ura chi li mancia.

Cu ddu gran ciauru chi di dda dintra nesci
la fudda di li genti sempri cchiù crisci,
teni li cosi beddi e priparati
tutti disposti supra li bancati.

E quant'agenti trasi! Pari un cummentu!
Vannu tutti accattari pani di furmentu.
Nescinu tutti cu la cesta china
e puru nui jemu nta la za Pammina.

torna all'indice

LU MUCCATURI RUSSU

Quannu morsi me nannu, mischineddu,
lassau li robbi so a un puvireddu
lu muccaturi russu lu pigghiai
e pi ricordu miu lu lassai,

Era un fazzulettu ranni ranni
cu ciuri bianchi a tutti banni.
Me nanna l'abbuccau a manu
e lu detti a ddu gran cristianu.

Me nanna, quannu iddu iva a travagghiari
lu muccaturi russu ci iva a pigghiari,
ci lu mittia dintra la sacchina
quannu partia pi la salina.

Stu muccaturi, quantu fu lavatu!,
e di li me manu fu puru stiratu;
e ora chi lu tempu è agghicatu
ddu fazzulettu nun l'aiu scurdatu.

Stu muccaturi pi ricordu m'arristau
canta li surura chi me nonnu s'asciucau.

torna all'indice

LU NUTRICU DI NNA VOTA

Si cusianu ncasa tanti cosi beddi
vesti pacchiani, scufi e pittareddi
scerra e pannizzi pi 'nfardari
lu nutricheddu c'avia arrivari.

Eranu tutti bianchi e arraccamati
cu mirlitteddi mpunta appiccicati,
tannu cu avia robbi a culura
eranu chiamati macarura.

Lu nutricu quannu si nfardava
cu li peri di dintra si nfasciava
e c'un scussuni a Ciancu appiccicatu
p'un lu pigghiari arocchiu lu vicinatu.

Dopu chi sucava nna minnaredda
la naca era pronta bianca e bedda,
cu tantu preu la matri l'annacava
mentri li rubisceddi ci lavava.

Lu munnu gira comu nna rota,
chissu è lu nutricu di nna vota.

torna all'indice

LU STAGNATARU

Li cosi vecchi e tutti spunnati
di lu stagnataru eranu cunzati,
stagnava quarara, luma e pareddi
mittia funnu ntra li carrateddi.

Zingava puru pili pi lavari
cunzava vacila, rinali e bagneri;
ora chi stagnatari un ci nn'è cchiù
cosi vecchi pi casa nun ci nni su.

Quannu la me paredda si spunnau
mè maritu dda ffora la ittau,
mè soggira la iu arrè a pigghiari:
- sarvala figghiu, pò sempri bisugnari -,

Dintra la purtau leta leta
dda paridduzza ch'era ormai spunnata:
- Sinti a mmia chi sugnu cchiù ranni
stummernu ci arrustemu li castagni -.

torna all'indice

LA ZITATA DI CAMPAGNA

La 'za nzulidda, soru di mè nanna
si maritau cu unu di campagna,
quannu a sò figghia appiru a maritari
a tuttu lu parintatu eru a mmitari.
Chissu si fici cinquant'anni fa
quannu li strati unn'eranu chisti cca;
nni pigghiaru cu tanti carruzzina
tannu si maritavanu a li cincu di matina.

Acchianamu prima li nicareddi
taliai ncelu e c'eranu li stiddi,
cu dd'aria frisca e duci di la chiana
n'accumpagnava la tramuntana.
Arrivamu finarmenti a la cuntrata
truvamu la zita tutta priparata
e quanta genti misa fora c'era
cu carruzzina misi già a filera.

C'era nna fila c'un finia cchiui
urtimu un carrettu cu nna seggia a dui,
supra assittati dui vicchiareddi
lu mulu si scutia ciancianeddi.
Li cristianeddi ch'eranu priati
cu fazzuletti nsita agghiummuniati
salutavanu a tutti cu la manu
lu parintatu ch'era ntra lu chianu.

Vinni lu zitu cu li sunatura
scinniu la zita comu la natura,
sta zita bedda comu nna cassata,
lu patri cu coppula e nna pipa addumata.
Li gaddi si sintianu cantari
a manu a manu si viria agghiurnari
un tappitu di ciuri nterra c'era
beddu lu ciatu di la primavera.

Sunaru li campani ntra nna chiesa
la Matri cu sso figghiu era scisa
ormai ridia tuttu lu criatu
nostru Signuri era risuscitatu.
Davanti l'artaru s'addinucchiaru
cu tantu amuri li firi si scambiaru,
la cirimonia prestu si finiu
e si maritaru ngrazia di Diu.

E quannu c'abbraccettu fora sceru
nna poco picciriddi l'accughieru,
genti davanti porti pi taliari
pi viriri a li zi ti poi passari.
Ittaru li cunfetti a pugnu chinu
e tutti ninn'emu versu lu fistinu.
Appena arrivamu li muli spaiaru
e ogni cosa a lu funnacu purtaru.

Sta festa fu fatta a parti di casa
cu li ziti ci fu lu vasa vasa,
muccatura mmanu pi occhi stuiari
mittennusi già tutti a picchiuliari.
Vitti li ziti poi c'abballaru
e li cunfetti tutti ci ittaru;
chi bedda festa, chi granni armunia
e puru iu ci dissi na puisia.

Ci foru mustazzoli a lu buffè
rasoliu, viscotta e puru cafè,
poi a li quattru ci fu na gran manciata
cu nna bedda tavula apparicchiata.
Li ziti assittati ciancu a ciancu
davanti lu trubberi tuttu biancu:
la zita cu nna vesta di villutu
lu zitu, occhi nterra, paria mutu.

Ntunnu cu iddi ntavula assittati
c'eranu li parenti e li mmitati,
e iu datu ch'era un pò ntrichera
ivi ncucina pi viriri chi c'era.
Un quararuni nterra era pusatu
un ciauru niscia di stufatu
li fimmini eranu tutti ntraficati
li cufulara eranu svampati.

Sbampa lu focu cu lu muscaloru
ntettu su appizzati li pumaroru
chi tannu era lu megghiu cumpanaggiu
cu nzalata, alivi e pani e furmaggiu.
Appizzati a muru stipiceddi
dunni si sarvavanu vasteddi,
e dintra lu stipu era cunsirvatu
un murtaru cu nna fogghia cummigghiatu.

Dintra la cucina c'era un furniceddu
allatu c'era nna pala e lu rasteddu,
lu pani misu dintra li maiddi
c'era di tuttu e puru luniceddi.
Sutta lu furnu c'era cinniredda
chi poi sirvia pi li cufunedda,
scorci di mennula p'addumari
puru li surci ci ìanu a manciari.

Allatu la porta c'era un puzzareddu
supra appizzatu un croccu e un catineddu
nna quartaredda all'angulu pusata
e cu nna tuvagghiola ncuppunata.
Darrè la porta un cornu pinnuliava
accussì u malocchiu nun ci'arrivava
e nna santuzza dda puru appizzata
cu la Madonna di Trapani stampata.

Quanti cosi ntra dda casa c'eranu
tanti ricordi ci filiavanu,
quarara di ramu tutti appizzati
bucali di crita, lemma e pignati.
Supra la tavulidda l'agghialoru
pi mettiri l'ogghiu 'ntra la pasta a broru
poi vitti ch'era ura di manciari
e prestu minn'ivi ntavula assittari.

Quannu lu pranzu ntavula arrivau
cu dd'abbunnanza ognunu s'abbuffau,
piatti di pasta, carni e tantu vinu
c'arrinisciu veru un gran fistinu.
Li ziti poi sinn'jeru a canciari
e a macararu sinn'jeru assittari
a Iu so postu di ciuri addubbatu
c'un beddu specchiu mmezzu pusatu.

La sira armaru nna bedda festa,
davanti li ziti avianu nna cesta
e iu taliava ddi ziti tantu beddi
cu lu lustru di luna palummeddi.
Patri e matri cuntenti di la figghia
cu lautri abballavanu la quadrigghia
viscotta, ciciri e favi caliati
n'addivirtemu pi du' beddi nuttati.

Mi dissi poi nonna Margherita
chi la prima notti era di la zita,
l'atra ntra lu zitu si ia a ballari
accussì nun si putiri sciarriari.
Bedda arriniscì dda fisticedda
li sunatura eranu pilucehedda
stu sonu era miludiusu e finu
fattu di chitarra e mantulinu.

A mezzannotti vannu a manciari
e poi continuari a sunari
lu mastru sala diriggi la festa
e quannu chi finiu dissi: basta.
Un minuteddu prima d'agghiurnari
li sunatura a li ziti eru a lassari
iu assemi a me suruzza Annita
tiniamu velu e vesta di la zita.

Li patri e matri e lu strittu parintatu
n'accumpagnaru cu fanali allatu
li matri pi la spartenza addulurati
a coddu di li ziti ristaru abbrazzati.
Sta puisia partiu pi la fini
pi nciuria su chiamati palarini,
iò sta zitata cchiù nun mi la scordu
tornu cu la memoria a lu me bordu.

torna all'indice

LA PILA PI LAVARI

Quannu si mittia li robbi a cuffinu,
pi lavari si susia matinu
p'un si vagnari un grossu falaruni
e ntesta s'attaccava un murriuni.

Davanti fa pila sempri calata
lavava cu la cinniri culata,
nta lu stricaturi abbìa di stricari
pi putiri li robbi lordi annittari.

Facia nna pilata a chiddi a culuri
e chiddi bianchi li ittava a lu suli;
ddi robbi ci vinianu tanti beddi
bianchi e puliti comu palummeddi.

Ora chi cumanna la lavatrici
semu cunfusi si si nni va la luci,
perciò turnamu a fari comu nna vota
s'un vulemu l'Italia rivinata.

torna all'indice

LU TRUCCU

Li fimmini d'ora si vonnu truccari
comu li cuntinintali beddi e rari,
nun sannu, chi nna vota, senza truccati
parianu ancili di ncelu calati.

Si c'era qualcuna tutta pittata
o era troia o era spustata;
la fimmina ch'è bedda pi natura
di bedda si fa laria cu pittura.

L'omu nun sapi cchiù com'avi a fari
quannu la fimmina voli vasari.
Ma iu a finiri chi la cosa dura
e puru l'omu usa la pittura.
E senza chi nuddu si naddunau
lu sessu di nna vota s'ammiscau.

torna all'indice

LA MUSCHITTA

La sira quannu mi vaiu a curcari
c'è nna muschitta chi mi veni a truvari,
la sirinata a mia mi veni a fari
tutta nna vita sempri a muzzicari.

Stanotti, sapiti chi mi cumminau?
A parti dilicati mi muzzicau.
Iu era beddu, cuetu addummisciutu
m'arrisbigghiai comu un dispiratu.

Mi susu pi ghilla a circari
cun'occhiu chiusu e l'autru macari
chinu di friddu lassu lu me lettu
m'innaddugnu ch'era iunta ntettu.

Ntra lu specchiu mi vaiu a taliari
sta mascara di cannilivari;
comu m'arridduciu sta ruffiana:
paru piscatu di la russania
Si veni ancora e m'arrisbigghiu,
lu giuru, l'ammazzu cu lu trincigghiu.

torna all'indice

TERRA MIA

Terra di suli, terra, terra mia
si comu nna sirena mmezzu u mari
cu veni cca li fai innamurari
pi li to cosi e li biddizzi rari.
Terra bidduna, terra, terra mia
iu cca nascivu e puru mamma mia
versu sta terra sentu l'attrazioni
semu cca di tanti ginirazioni.

Scrivu senza nchiostru e senza piuma
ccà ntra sta terra misi la mè firma,
mmezzu lu me sangu unn'aiu scantu
Sicilia bedda, t'aduru tantu.
Cca nascivu e cca vogghiu muriri
dintra sta terra vogghiu squagghiari
dui paruleddi scriviri e lassari
pi lu mè seguitu raccumannari.

Prima chi moru vogghiu un giuramentu
e sti paroli mè nun ghiri a ventu:
sta terra bedda sempri cuntinuari
a nun scurdari e mai lassari.

torna all'indice

LU ROGGIU " A CUCU' "

Cu stu cucù nun sacciu comu a ffari
chi notti e ghiornu fa sempri a cantari,
mi fa scattusarii, mi fa arraggiari
pi curpa d'iddu nun pozzu arripusari.

A me mugghieri mi fa arrisbigghiari
e poi cu mmia si metti a murritiari,
lu sonnu mentri mi lu fa straviari
e comu un baccalà mi fa agghiurnari.

Di stu roggiu nun nni pozzu cchiù
chi notti e ghiornu fa sempri "cucù",
lu giuru: quarchi vota l'abbruciari
anzi lu pigghiu e lu vva ghiettu ammari.
Si cu tò mogghi mpaci voi stari
di sti roggi nun n'accattari.

torna all'indice

LU SCARPAREDDU

A stu scarparu lu sintia chiantari
mentri chiantava lu sintia cantari
e mentri cantava accussì dicia:
chiantu di chiova cu voli mali a mia.

Quannu fu vecchiu stu scarpareddu,
di tuttu si tiniu lu bancareddu,
di facci e facci cu la cristianedda
la sira si facianu la scupicedda.

Mentri iucava cu tantu preu
pinsava a lu vancu e lu guadagnu
e datu chi fu lu so cumpagnu
a riordu lu lassau a lu museu.

torna all'indice

LA PILUCCHERA

Li fimmini navota, schetti e maritati,
cu ddi beddi tuppa eranu spicciati;
la pilucchera era sulu chiamata
cumminazioni pi quarchi zitata.

Tannu si usavanu li rolla
era lu beddu tempu di la iolla,
fascia capiddi tutti mmirguliati
darrè cannola e tuppa ntrizzati.

Sta pilucchera cu la fantasia
cunzava la zita e velu ci mittia,
cu un pettini e lu ferru quariatu
facia capiddi a tuttu lu parintatu.

Spicciava puru a chiddi nicareddi
mittennuci ntesta li scucchiddi,
Me nanna mi paria la barunissa:
cu beddu tuppu e nna gran pittinissa.

La pilucchera facia capiddi
beddi cunzati e ntempu di nenti
opiri d'arti fatti di stiddi
accussì lassava filici e cuntenti.

torna all'indice

LI GNOCCULI CU LL'AGGHIA

La 'za Cicca avia sempri la stagghia
quannu facia gnocculi cu l'agghia,
sti gnocculi idda li facia a manu
e sinni ia quasi un ghiornu sanu.

Li stinnigghiava supra un tavuleri
li lassava dda beddi ad asciucari,
li cucinava a ligna cu lu quararu
li sculava ntra lu maccarrunaru.

Li cunzava ntra nna nzalatera
e taliava ancora si cinn'era,
misa di facci a facci a sò maritu
c'era di liccarisi lu iritu
Va beni chi tantu travagghiai
però maritu me, quantu scialai!

torna all'indice

LU CARRITTERI

Lu carritteri parti la matina
pi fari quattru viaggi a la salina,
lu cristianeddu cu pipa addumata
passa lu tempu e tutta la jurnata.

Ma quanti e quanti viaggi avi di fari
strata facennu si metti a pinzari,
e nunn'avennu cuccu chiacchiarari
cu la sò mula si metti a pallari.

Ogni tantu la chiama pi nnomu
cuntannuci a idda lu chi e lu comu,
c'è tanta strata ancora di fari
pigghia pruvenna e duna a manciari.

Continuanno ancora a fari strata
viri la mula cu la cura aisata,
iddu già sapi chiddu c'avaffari
sta gran vastasa av'a cacari.

Iddu s'arrassa e si rucculia
"giustu accussì di nfacci ammia!";
si fingi surda e lu lassa pallari
vascia la testa continua a caminari.

"Zittuti, sceccu, e nun ti scuncirtari,
senza di mia nun pò cchiù manciari!
Picchissu fai sti disprezzi ammia,
viri chi ti nchiu dintra nna batia!"

torna all'indice

LU NUTRICATU

Quant'era nicu stu nuzzinteddu
a virilu mi parsi attuppateddu,
spissu ncasa mia l'acchianava
mentri criscia iu lu nutricava.

Notti e ghiornu a stari sempri mmrazza
mi facia fètiri di pisciazza
e cu dda vucca tanta nicaredda
iu lu pascia cu nna cucchiaredda.

Iddu mi taliava cu dda facciuzza
vulia parlari la so vuccuzza,
e la prima vota chi pallau
lu chiaru nomu me ammintuau.

Dopu cinq'anni granni addivintau,
stu picciutteddu ancora mi pinzau:
successi un ghiornu niscennu di la scola,
mi vinni ncontru com'aceddu chi vola...

Mi dissi: "di mia nun si scurdau,
senti l'amuri di lu nutricari".
mi detti un vasu e fici p'abbrazzari
strittu a lu so coddu e cchiù nun mi lassau.

Di chist'amuri nun si pò scurdari
dicitimillu vuiatri com'aiu affari
a li tò figghi poi ci l'àccuntari
ma nun mi purtari a iddi a nutricari.

Tannu era ancora picciuttedda
ora sugnu fatta vicchiaredda,
si tu ancora ammia vòi pinzari
la casa sai, vènimi a truvari.

Prima chi vai surdatu nun mi scurdari
abbeniri puru a mia a salutari,
comu nna matri ogni binirizioni
cu cori apertu e tanta affezioni.

torna all'indice

LA FESTA DI LA VINNIGNA

Era siminatu un pizzuddu di lignu
viditi quanti frutti chi vi dugnu,
ogn'annu mi misuranu lu gratu
purtannumi ncantina, a lu Guarratu.

Cu sti bicchera mmanu chi tiniti
la festa d'a vinnigna vi faciti,
vi lu viviti tuttu d'un muccuni
e brindannu finuta è la stasciuni.

Dumani trasemu dintra all'autunnu
pinzannu a ddu timpazzu mi cunfunnu,
a lu mmirnazzu nui nun pinzamu
picchì cu vinu bonu nni quariamu.

torna all'indice

A ME MATRI

Aiu nna matri ch'esti tantu bedda
anchi si dormu penzu sempri a idda,
idda è lu focu chi mi fa campari
cu lu sciatu so mi fa manciari.

La sira quannu lu tempu è bruttu
mi veni a vasa e m'accuppuna tuttu,
la matina livannu li linzola
cu nna carizza mi manna a la scola,

ma prima mi cunnuci a culazioni
e dannumi la sò binirizioni
m'accumpagna cull'occhi a la mè via
mentri lu cori sò s'arrichiria.

Nun è facili st'amuri sò scurdari
propriu nun sacciu comu arricambiari.
L'amuri di la matri è senza fini
anchi si vecchia, è ssu chisti vini.

torna all'indice

A MICHELI ALLOTTA

A stu Micheli, a cu lu canusciu,
sapi chi bacara fu e asinu nasciu;
purtava un vistiteddu arrapacchiatu,
nna coppula ntesta cu pampera allatu.
Caminavanu sempri patri e figghiu
ognunu ci pigghiava rassumigghiu,

ianu vinnennu pi lu paisi
rina e coffi di sali trapanisi.
Vinnia puru pisci c'un carritteddu
vopi, sardi, scurmi e cicireddu;
sò patri pi darrè chi l'abbanniava
e lu figghiu mpaiatu chi tirava.

A vidilli eranu tantu curiusi
lu figghiu rispunnia: "su fitusi!",
quannu lu patri li cosi s'abbanniava
comu cani di guardia c'abbaiava;
senza balanza e senza la statia
cu li iunti dava chiddu chi vinnia.

Stavanu vicinu la porta di li addi
dunni la Maronna avi li vaneddi.
Un ghiornu, cu llana di babbiari,
a Micheli ficiru spusari:
visteru un'omu cu vesta di sita
e velu ntesta chi paria nna zita.

Quannu la zita iu pi tuccari,
ristà mpalatu e un sappi cchiù ciatari.
Arristà pi nciuria sta maritata
chi mancu Diu ci l'acchiù livata.

torna all'indice

LU CARRITTEDDU SICILIANU

Chi beddu carritteddu sicilianu
fattu di lignu e pitturatu a manu,
e quantu pupi chi ci su stampati
cu spati, pinnacchi, tutti curazzati.

Sunnu pupi di stori siciliani
chi tennu mmanu spati turlintani.
Cantanu li gesta d'Angelica e Orlannu
chi pi cu capisci iu li raccumannu.

Mpaiatu c'esti un beddu sciccareddu
tuttu scocchi e lanigghi puru iddu;
porta l'armiggi baggiani e beddi
fatti di specchi, giumma e ciancianeddi.

Stu carritteddu è tuttu nghirlandatu
sempri cunzatu a festa ncurunatu;
ntronu assittati ci su li cristiani
vappariusi e forti siciliani.

L'omu teni la zotta pi cacciari
librigghi teni mmanu pi guidari,
la fimmina teni li tammureddi
battennu mentri canta li iriteddi.

Si senti di tri migghia di luntanu
quannu passa lu carru sicilianu;
fa tantu scrusciu e tanta battaria
chi dunni passa lassa l'armunia.

Pi nui iddu è simbulu e puru storia
nostri li surura e nostra fu la gloria,
la mmiria d'ogni paisi è senza uguali
pi chiddu chi pi tutti è cosa naziunali.

torna all'indice

LA STORIA DI LA FIUREDDA

Sta storia chi vi cuntu mpuisia
mi la cuntau a mmia la 'za Maria,
idda era nna bedda vicchiaredda

chi fici fari nna fiuredda.
Ntempu di guerra un votu vosi fari
addumannannu di porta mporta li dinari;

dissi risuluta: "la fazzu cca
e ci mettu la Santa Trinità".
Rarenti lu stratuni
la fici fabricari
accussì li cristiani
putirici priari;

pi danni e malatii
e pi li surdateddi
pi affari di putii
disperanu animeddi.
A la prima ràzia c'appi fatta
la spisa chi idda fici appi ntatta

tantu chi cchiù nun ghiu a ddumannari
p'un sentiri la genti rucculiari.
Quannu la fiuredda fu finita
di rosi e ciuri fu tutta ncurunata,
pi San Giuseppi fici l'ammitata
cu vinu bonu e tavula cunzata.

Dopu chi finiu la funzioni
detti lu pani facennu razioni,
ogni divotu appi lu pizzuddu
pinzannu puru a chiddu surdateddu.
Tuttu dda nturnu tanta genti c'era
filici ognunu di la sò priera,

cu cori apertu e cu li figghi mmrazza
ognunu lu santuzzu si l'abbrazza.
Ognunu addumannava li so cosi
jennuci appressu cu ciuri e rosi,

ntra la nova chiazza ognunu lu vasa
leta la zia chi l'avi a la so casa;
e ora chi l'avi dda vicinu
sempri addumatu c'esti lu luminu,

passata la festa nuddu cchiù ci penza
quannu un c'è bisognu cessa l'importanza.
Cu l'epoca d'oggi tuttu e canciatu
lu miraculu cchiù nun è crirutu

e li santi s'annu rivutatu
contru stu populu di malucriatu,
resta sula mperi e varda li celi
lu ricordu di Maria Sucameli.

torna all'indice

LU SPIZIALI

Nna vota pi guariri e pi campari
nta lu spiziali s'avia a ghiri,
era, comu si dici, un farmacista
cu li so manu facia la lista;
ntra li vitrini c'eranu pusati
lustri burnii cu ciuri stampati,

di ervi e misturi eranu tutti chini
pronti a priparari miricini.
Cu tanta maistria e cumpitenza
iddu sapia stari ncunfirenza;
miricamenti di granni mpurtanza
ma puru decotti pi la panza,

pumati, purghi, sciroppi e linimenti
chi pi lu fetu si scappava ntempu di nenti.
Me nanna, quannu chi ghiri un putia,
sali ngrisi accattari mi facia;
si l'agghiummuniava ntall'ostia fina
pi essiri menu amara la miricina,

e l'unnumani, di prima matina,
ncurrennu scappava darrè la cucina.
Pi ogni mali c'era lu rimediu,
tuttu si guaria, piacennu a Diu.
Quannu si pigghiava la purmunia
lu varveri nni facia la sagnia

e si lu malatu di vota un detti
si facianu puru li sanguetti.
A ddi tempi quasi nuddu era malatu
e lu spiziali era sempri ripusatu.
Ora li miricini sunnu mpacchittati
comu a la putia li sardi salati,

li farmacisti su tutti ntraficati
a vinniri misturi cunfiziunati.
La genti è misa a fila indiana
pi nesciri ci voli nna simana;
farsi era megghiu a li tempi antichi
chi si campava a forza di muddichi.

torna all'indice

LU PIANINU

Quanta armuma c'era nta li strati
quannu lu pianinu facia li sunati,
dunni passava c'era l'alligria
ricordu ddi tempi cu nustargia.
Era un carrettinu arriccamatu
di ci uri beddi e cunn'a rrota allatu,

firriata ntunnu comu un mulineddu
tiratu a mmanu da un mischineddu.
Cu ddu sonu miludiusu e finu
pi li strati girava lu pianinu;
quannu passava e lu sintia sunari
ognunu ci ittava li dinari

e a lu me cori s'addumava un focu
chi tenniru s'innia a ogni locu.
ogni matina cu sta miludia
leta minn'ia a la scola mia;
stu pianinu facia beddi sunati
svampava l'arma di l'innamurati.

torna all'indice

LI FESTI DI L'ANNU

Li festi di l'annu, pi cumminzioni,
su fatti d'avvinimenti e tradizioni;
L'ottu di dicemmiru principia
la festa d'Ammaculata Maria,
lu tririci festeggia Santa Lucia
facennu l'addiunu cu la cuccia.

Lu vinticincu è festa di Natali
ntra li famigghi ririnu li canali,
a mezzanotti lu bammineddu nasci
poviru mischinu senza fasci.
Ntra lu prisepiu si fa la sò funzioni
manciannu spingi pi tradizioni.

All'ottu jorna trasi l'annu novu
si brinna cu sciampagna ntra scorcia d'ovu,
l'annu chi finiu si va a cacciari
vecchi e picciotti si mettinu a sparari.
E poi a pranzu n'abbuffamu boni
manciannu cosiduci e panittoni.

Dopo se jorna su li tri Re
signu d'amuri e tanta firi arrè,
lu stessu jiornu è puru la Bifana
chi granni e nichi tutti l'alliana
pi li so doni a sacca chini chini
chianci la tasca e ridinu piccini.

Dopu un beddu pezzu c'è cannilivari,
ci su tri ghiorna pi ririri e ballari
l'omini si vestinu di fimmini
li signurini diventanu omini,
scherzannu si sentinu li botti
carni di porcu e vinu finu a notti.

Semu quasi vicinu a primavera
lu suli nesci già di la galera,
lu dicinnovi trasi Sanciuseppi
viriti la furtuna chi iddu appi:
di fallegnami fu santu e re
l'auguriu torna a tutti li Pepè.

Vicinu c'è la Pasqua di lu Signuri
purtannu paci veni a risuscitari
binirici li parmi nzignu d'amuri
biniricennu puru c'un li pò accattari.
Venniri e santu sunnu li Misteri
si recita la morti du Signuri.

Dopu du' jiorna è già risuscitatu
purtannu paci puru a cu è sciarriatu,
facennu tavulati longhi e beddi
manciannu li cannola e cassateddi.
Bedda è sta festa di lu nostru Suvranu
e pi Iddu purtamu la bannera mmanu.

Dopu 40 jorna è l'Ascinzioni
curremu a mari cu devozioni
picchì prima chi nostru Diu sinn'iu
tutti l'acqui nni binidiciu,
li binidiciu a mezzanotti mpuntu
mittennu li piccati fora cuntu.

dopu la festa di l'Ascinzioni
Corpus Domini e prucissioni
nostru Signuri ntra la strata sciutu
cu l'anciuliddi esti accumpagnatu
di nica puru iu ci ivi appressu
d'ancilu vistuta e tantu ntressu.

Nna poco di santuzzi aiu satatu
e giuru cumminn'aiu addunatu,
mmezzu sti santi c'è puru S. Anna
du' misi prima festa di matri s'abbanna;
jornu di festa ranni p'ogni figghia
anchi pi cu la matri cchiù nun minzigghia.

Festa ci nn'è n'autra chiuttostu chiuri
tuttu chidda di mezzaustu,
ognunu sapi comu l'avappassari
ennu nmuntagna o puramenti ammari.
L'8 sittemmaru nasci Maria
e ogni cosa arrè si principia.
Scarsi e puru s'un ci su cchiù sordi
n'arricriamu vivennu di ricordi,
st'avvenimenti l'amu a fistiggiari
nicareddi, ranni e vecchi macari.
A cuntrariu, quannu muremu
a nostru Diu, chi ci cuntamu?

torna all'indice

LU STRATTU

Ancora mi ricordu, quannu nica iu era,
me nanna chi passava a la scumera
lu pumaroru russu e tuttu asciuttu
prontu pi ffari lu beddu strattu.
Dintra lu tavuleri la stinnia
e tuttu ntunnu lu sali ci mittia
stinnennula all'occhiu di lu suli
la riminava comu lu spiziali.

Cu lu suli dda sarsa si cucia
accussì mancu un guartu s'arridducia;
e ddoppu ch'era bedda asciucata
si passava a essiri cunsirvata.
Di lu strattu nna baddottula facia
e dintra un cantareddu lu mittia
poi vagnava nna pezza china d'ogghiu
pusannuccilla supra pi commogghiu.

Pi lu sucu bastava nna pizzicata,
niscia ciavuru di dda pignata.
Aiu lu spinnu, e mi nni manciassi un piattu,
di dda pasta fatta cu lu strattu.

torna all'indice

PASTA CU LI FAVI

Cincu fratuzzi, tutti a travagghiari,
e la sira, me matri, pi farini quariari,
un piattu di pasta nni facia truvari.

Spissu, cuntenta, pi fàrini arricriari,
e scurdari li peni di stratuna,
favi appruntava sapennuni manciuna.

Un ghiornu un piattu vinni a suvicchiari
e me matri dintra lu stipu lu iu a sarvari
pi la sira mpaci putillu manciari.

Ognunu fici la stessa pinzata
d'arritirarisi e fari la manciata.
Quannu arrivai, vacanti l'attruvai

Prestu cu fu, iu l'ammagginai,
chissu fu chiddu c'unn'è saziu mai!
Mi vaiu pi curcari e a stu muffutu

lu trovu beddu cuetu addummisciutu!
Cun'occhiu chiusu e l'autru a pampinedda,
sintia li frati tutti arritirari

e dintra lu stipu ianu a taliari,
poi vuciannu, comu a la vanedda,
ntisti diri: "binirittu Diu,

ci fu cu nni futtiu!";
e in, chi li ntisi rucculiari,
ci dissi: "senza pinzeri, itivi a curcari,
cu fu, prestu o tardi, l'avi a cacari".

torna all'indice

VINNIGNA

Lu primu jornu chi ghivu a vinnignari
taliava a tutti com'è c'avia a fari,
virennuli calati mmezzu li vigni
mi parianu tanti rascatigni.
Lu patruni dicia: allistemuni picciotti
chi l'autunnu trunia a li nostri porti,

cu cu li carteddi e cu cu lu panaru
ognunu si tirava lu sò filaru.
Mentri lu suli ia camuliannu
e li surura ianu scinnennu
pi lu cavuru vivia a ciatu chinu
cu nna panza quantu un tammurinu.

A mezziornu scinnemu tutti a manciari
mittennuni dopu l'ura a travagghiari,
e accussì lu tempu ia passannu
cantannu, ballannu e travagghiannu.
La sira iunti stanchi e assai surati
parianu tanti cani vastuniati,

ognunu avia li rini stuccati
li vrazza lenti e li vrachi caruti.
Ognunu la rascina avi a drucatu
troppa razia: ddu mustu era muscatu,
sia ntra li vigni comu a la cantina
in ogni locu truvavi la rascina.

A Diu vulennu a sira ncasa ivi
cu l'acqua frisca tutta arrifriscavi,
manciai nchinu e prestu arriscialai
bidduni fu ddu lettu e arripusai.

torna all'indice

LI SCARPI STRITTI

Quannu la scarpa è nova, e lustru è lu so pettu
comu ntra nna morsa tennu lu peri, nfurma e strittu,
a talialli sunnu tantu beddi
ma trarituri arrivanu li caddi
Li peri poi li fannu scannaliari
e cu ddi caddi nun vonnu caminari.

Perciò vi dicu quannu l'accattati
pinza ti pocu all'allicchitati.
E' veru chi cchiù vecchi chi si fannu
cchiù beni d'iddi a nuddu si vonnu,
C'un paru di scarpi vecchi, dissi mè nannu
ti pò firriari puru tu u munnu.

torna all'indice

C'E' UN PAISI SUPRA LA MUNTAGNA

Si di luntanu ti metti a taliari
la viri di natura nghirlandari
da un latu li capiddi si l'intrizza
di l'autru spallucinu li pizza.
Ntra ssu casteddu c'era n'assassina
chiamata fu la Veniri Ericina,

masculi e masculuni si scialava
senza rispettu tutti l'ammazzava
Ntra ssu casteddu c'eranu passaggi
e nsicretu arrivavanu missaggi;
s'addivirtia a fari stu pristigiu
mittennu li stranieri a lu litigiu.

Paladini di tutti li banneri
divirtennusu facia strameri;
nna statua c'è a lu Baliu pi ricordu
nura supra nna vasca talia lu bordu.
Ntra sta muntagna bedda chi t'arriri
ricamata di curtigghieddi nciuri,

tanti finestri aperti a chistu mari
chiddu chi veni cca, cca voli stari.
Acchiani supra e trovi la bontà
di chidda paci c'ognunu abbannunà,
senti cantari allegri l'acidduzzi
iocanu senza scantu li fratuzzi.

Specchiu di civiltà e storia patria,
la genti di lu locu un si mutria;
quannu c'acchiani pari chi tocchi celu
si filici e canti anchi si c'è gelu.

torna all'indice

LU ZU CICCIU TABBACCUSU

Ntra la casuzza di ddà gghiusu
ci stava lu zu Cicciu Tabbaccusu,
cu nna siggitedda misa a llatu
davanti la porta stava assittatu.
Fumava cu nna pipa com'un turcu e
annascava puru lu tabaccu;

nzacchetta tinia nna tabbacchera
dannu tabbaccu di nasu a cu era era.
Spissu ogni tantu nna pizzicata
inchennu di stranuti ogni strata.
Quannu li picciotti passavanu di ddà
dicianu: "zinna nanà, chi fetu chi fà".

Quannu morsi lassau la tabbacchera
e dunn'era lassà dda ran pipazza,
ciuri e fetu comu nna bannera
ogni cosa si purtà catarinazza.

torna all'indice

LI MISI DI L'ANNU

Innaru tuttu friddu, lampi e troni
c'è la Bifana chi porta li doni.
Frivaru trema comu un vicchiareddu,
a voti amaru, a voti curtu e beddu.
Marzu lu cori nni fa allicchirari
picchì la natura fa arrisbigghiari.

Aprili, mmezzu lu celu lu suli riri,
e quannu chiovi ogni cocciu è un valliri.
Cu Maiu li tempi beddi già arrivaru,
a ddi timpazzi tinti li canciaru.
Giugnu tuttu lu munnu avi mpugnu,
ciuri e frutti firrianu ntunnu.

Lugliu a l'omu tuttu fa spugghiari,
pi lu cavuru a mmari fà ghittari.
Austu notti e ghiornu furnu camia,
tutti stannu fora a la campia.
Sittemmiru poi nni fa arrifriscari
facennuni a lu paisi ritirari.

Ottommiru pisanti nni fà vestiri
la nuvula dda ssupra si fa viriri.
Novemmiru lu cori fa ncazzari
sira e matina sempri a picchiuliari.
Dicemmiru nna manu cci pò dari
com'agghiorna accussì nni fa scurari.

torna all'indice

LU FUSU DI LA 'ZA RUSULIA

All'astracu, supra la casa mia,
c'era nna vota la 'za Rusulia;
si passava lu tempu, sta cristiana,
c'un fusiceddu a filari lana.
S'affacciava, e cci canuscia la vuci,
calava lu fusu dintra un puzzuluci.
Un ghiornu iddu sutta ci cariu,
dissi: - mischina mia, si rumpiu! -

Chiamau ammia, lu vosi acchianatu:
era di lignu tunnu nturciuniatu.
Tutta cuntenta, quannu lu pigghiau,
cu l'occhi e cu la vucca ringraziau.
Filannu filannu cu nustalgia
li robbi pi lu mmernu si facia,
c'un paru di busiddi fatti di ramu
magghi e pirunetta parianu ricamu.

Viriti quantu travagghiau stu fusu
lustru di nuttati e di surura,
e ora chi canciau la natura
senza cchiù vita è misu fori usu.

torna all'indice

LU PANNERI

San Petru, a parti sacristia,
nTilla lu panneri tinia putia;
era un panneri spertu e supraffinu
vinnia robba a tuttu u pupulinu.
La genti maritata di nna vota
nn'iddu s'incucchiaru tutta la dota;
a genti di lustru o puru di spanna
la robba misurava cu nna canna.

Avia robbi di tanti culura,
vinnia scocchi e puru muccatura;
ntoccu e mmurdatu ianu accattari
pi li viddani e li salinari.
Vinnia matapollu a pezzi sani
pi fari li mutanni e li suttani,
pi lu mmernu avia puru fanilleddi
pi fari robbi a granni e picciliddi.

Tannu si campava cu la iurnata
pagannu sempri cu la simanata;
e l'omu era sempri beddu vistutu
pulitu cu vistita di villutu.
Di stasciuni avia sarvatu già
un vistiteddu fattu d'arpagà;
la fimmina cu du' manichi di sita
paria sempri vistuta di zita.

Pi vestiri li figghi, li patri e li muggheri
nTilla sapia fari lu panneri.

torna all'indice

TRAPANI

Trapani chi sutta lu suli stai
chi pi cullana nna longa costa ai,
nna fila di salini torna di lu mari
mentri a tramuntu ci sunnu li tunnari.
Longa è la spiaggia e senza fini
accarizza li custeri siciliani;
varchi di pisca e navi di trasportu
arrivanu dda sutta dunni sta lu portu.

Dintra dda lingua di terra c'è campagna
e lu munti cu l'occhi l'accumpagna,
ddocu c'è lustrusu un gran casteddu
dunni Pepoli passava lu tempu d'iddu,
di Pepoli un ricordu n'arristau
a lu Comuni ogni cosa lassau.
Museo, scoli e casi assai priziusi
chi di sti beni semu tantu gilusi;

e quannu furisteri vennu cca a visitari
semu tutti priati a virili cuntimplari.
E' terra bedda, china di ciuri,
cu veni ccà nun si nni voli iri;
paganu tanti sordi pi viaggiari
pi putiri li nostri beni taliari.
A Pasqua pi viriri misteri
chi quasi quasi vulissiru purtari,

speru finu a quannu sugnu mperi
nun patiri pi nnenti stu duluri.
Tanti casi antichi sù ittati cca
chi lu museu nn'avi nquantità,

puru pusseri stu paiseddu
lu prisepiu fattu di curaddu.
Di quantu è beddu nni fa nnamurari
tutti alluccuti facennuni arristari;

di lu santuariu unn'amu a scurdari
c'è la Maronna di biddizzi rari.
Li ricchi di sta terra su ammintuati
conti, baruna e principi passati:
Pepoli, Fardella, Adragna e D'Alì
Trapani finisci a Turrilignì.

torna all'indice

LU'ZU TURI E LA 'ZA MAREDDA

Ntra lu curtigghiu li la Mammanedda
ci stava lu zu Turi e la za Maredda,
mmezzu lu curtigghiu pi travagghiari
facianu nassiteddi pi piscari.
Maritu e mogghi, Maredda e Turi,
Turi saputu gran piscaturi,

cu nnassa ncoddu ia a piscari
di prima sira iennula a calari.
Ddi pisci misi ntra la nassitedda
cu dda scorcia d'argentu tantu bedda,
mi parianu davveru piatusi
a virili mischini tantu cunfusi.

Parianu lu re e la regina
quannu la nassa era tutta china,
taliavanu si c'era un buchiceddu
pi cusà si niscia un pisciteddu,
e s'assittavanu arrè a travagghiari
pi li nassiteddi novi iri a ffari.

torna all'indice

LU BAGGHIU SCUCCHIABALATI

Ntempu di guerra eramu sfullati
mPacecu a lu bagghiu Scucchiabalati.
Quantu beni ssu cristianu avia
stu locu era certu bagghiania.
Cu tutti ssi ricchizzi nterra
m'avia scurdatu chi c'era guerra.

La scecca mpaiata a un carritteddu
avi a pi cumpagnu un sciccareddu
e allatu nna crapa cu l'agneddu,
la iumenta allatu un muliceddu
nna vacca allattava lu viteddu
mentri cantava ntettu lu cardiddu.

La papara vuciava a lu firriatu
l'attusu cu la atta era abbrazzatu,
la cani ntunnu avi a li canuzzi
e ntra la chiana addineddi e nuzzi,
addi pecuri e zimmila chini
c'era puru ciocchi cu tanti puddicini.

La sira poi, quannu ia a scurari,
ognunu a postu sinni ia a giuccari;
scurava nzanu e nni firriava ntunnu
chi senza d'iddi nun paria cchiù munnu.
Puru la notti a iddi mi sunnava
e nun viria l'ura c'agghiurnava.

Appena mi susia li ia a truvari
p'un beddu ovu friscu iu sucari;
lu latti cavuru cu la scuma fina.
di cori mi facia nna tazza china;
lu patruni nun si viria affacciari
picchì cu li voi era a lavurari.

La sira si sintia di luntanu
curriri lestu lestu lu vardianu,
grapia tuttu lu purtunazzu
facennu granni purvirazzu;
ntra la gebbia s'ìanu a bivirari
e poi a la stadda arrisittari.

Li quattru parigghi di vistiola
curati eranu di mastru Nicola
ddi gran bistiuna cu ddi beddi corna
dui d'iddi purtaru a la Maronna,
iddi l'annu cinquanta la purtaru
a San Lurenzu la traspurtaru.

Cu sti corna d'oru tutti pittati
di tutta la genti eranu taliati.
L'armaleddi mai si stancaru
tantu chi la miragghia poi pigghiaru.
Li canuscivi, pi sta miragghia in donu
lu primu era Beddu e l'autru Bonu.

torna all'indice

LA CASA DI ME NANNU

Era anticulidda sta casuzza
ma mi paria tantu bidduzza,
c'eranu finistreddi p'affacciari
e porti stritti eu li firriggiari.
Nna cammara-lettu a dui cunzatu
e tuttu fattu di ferru battutu:
avia du' puma lustri di ramu
stu lettu era fattu tuttu a manu.

Supra la culunnetta c'era un lumi
supra lu lettu un beddu pavigghiuni,
nna pocu di seggi misi a filera.
nna cascia, un cantaranu e vacilera.
Tannu avianu fora la cuperta
un capitanu misu sempri all'erta
pi lu bisognu sempri priparatu
cu nna tuvagghedda accuppunatu.

Ntra la saletta c'era un beddu specchiu
tuttu macchiatu picchì era iuntu vecchiu
nna tuvagghedda bianca di linissa
nna minzulidda cu la pittinissa.
Darrè la porta appizzata la robba
Li seggi eranu cu funna di corda,
a muru scutiddaru cu li piatta
mmezzu la casa misa la buffetta

Ntra la cucinedda c'era un cufularu
supra lu cufularu c'era un quararu,
nna canniledda sempri priparata
supra n'anguliddu bedda pusata.
Pusati a mmuru li cosi nicissari
nna tavulidda puru pi manciari,
e sutta la tavulidda un casciuneddu
pi mettici li pusati e lu cuteddu.

Nna pilicedda supra un peri di lignu
sirvia pi lavari e farisi lu bagnu,
la cinniredda misa a culari
chi poi nni sirvia pi lavari.
C'eranu marunazza di crita
dda casa era sempri pulita.
Cu la scupitta mè nanna stricava
e dda casuzza vecchia ciauriava.

Sta casa vicchiaredda di mè nannu
iu spissu la notti mi la sonnu.
E sarà chi provu sta gran nustalgia
picchì era la casa dunni crisceru a mia.

torna all'indice

SAVOIA

A lu tempu di la Monarchia
c'era un ritrattu a la scola mia,
granni purtintusu e originali
ritratta c'era la famigghia riali.
Lu re quannu si fici ritrattari
a so muggheri la fici assittari,
nicu quantu un tappu era lu riuzzu
cchiù grossu d'iddu era lu mustazzu.

Fanatica, purtava nna cullana
chi la facia nna bedda cristiana,
era vistuta cu nna gran vesta antica
mmrazza tinia a sso figghia nica.
Lu re la taliava tuttu priatu
avi a capiddi longhi e nna scocca allatu,
la riggina purtava ntesta nna curuna
davanti all'autri figghi misi a scaluna.

La figghia Jolanda si chiamava.
La secunna pi nna certa Mafalda si prigiava,
lu terzu figghiu masculu era Umbertu
Giovanna assimigghiava a nonnu Albertu.
La nica nun penzu cchiù chi nnomu avia
sugnu scurdusa, la me menti è ria
mentri è facili di Vittorio diri
Elena lu beddu nomu di muggheri.

E quannu trasiu la Dimocrazia
cchiù nun si parlau di Munarchia.
Di stu ritrattu tantu originali
scurdarlu a mia mi pari chi nun vali.

torna all'indice

IU EMIGRARI ?

Saiu lu bisognu d'emigrari
sulu a pinzari mi sentu affucari,
iu cca nascivu e cca mi vogghiu stari
puru s'unnaiu pani pi manciari.
Sta terra nostra bedda, tutta nciuri
puru si unu è addiunu fa campari
si sazia di l'oduri di li ciuri
e di ddu beddu sciauru di mari.

Semu atturniati di li gran frutturi
chi pussiremu nterra e puru a mari,
si senti lu cantu di lu piscaturi
quannu chi parti pi gghiri a piscari.
Si senti lu cantu di lu zappaturi
chi prea a lu Signuri pi manciari,
stu cantu di lu cori nun si cancella
fora lu megghiu pani è comu fella.

Ci su tanti isuli dda mmezzu a mari
spittaculu divinu di taliari,
sta terra a visitarla a tutti mmita
e n'attira tanti comu calamita.
Luntanu di sta terra un si pò stari
ma lu patri c'avi figghi a mantiniri,
e lu riccu a li so spaddi va a ngrassari,
cu tantu beni ciattocca d'emigrari.

Si iu pinsassi di lassari a tutti
subbitu finissi di campari,
tutti l'affetti me fussiru strutti
ntra nna stanza mi chiurissi pi muriri.
Sugnu regina ntra li me miseri
megghiu campari tra fami e prieri.

torna all'indice

LU PICCIRIDDU QUANNU E' CRISCIUTU

Mi placinu tantu li picciriddi,
lu munnu nunn'è nenti senza d'iddi;
di lu scelu su li cchiù beddi stiddi
e 'ntra la terra sunnu li sciuriddi.
Pi patri e matri l'annu a nutricari
pi vìrili un jornu cuntenti sbucciari
'ntra ogni cosa chi dicinu e chi fannu
nun c'è malizia e tantumenu 'ngannu.

Fatti d'amuri e tanta ngenuità
n'iddi stralusci la sincerità;
ma a manu a manu chi pigghianu l'età
ci su furbizi, danni e falsità.
Traggeri, tinturia e poi pigrizia
l'omu nunn'è santu chi fa grazia.
Lu sapiti piccì vinni ntra sta terra ?
Pi purtari ntra stu munnu tanta guerra!

torna all'indice

LA FESTA DI LA MAMMA

Lu primu jornu chi leta ivi a scola
ntra lu quadernu scrissi nna parola
mi vinni di lu cori na gran ciamma
scrivennu dda parola, scrissi: mamma.
Lu jornu chi la scrissi cchiù nun scordu
sarvu ancora ddu quaternu pi ricordu.
Nzigna og'annu sta maestra ammia
pa festa di la mamma nna pulisia;

quannu finisciu la scola limintari
sta bedda festa un pozzu cchiù scurdari.
Sempri cu l'arma ti sugnu vicinu
acqua di funti, lu cchiù beddu vinu.
Lu figghiu quannu poi parti surdatu
si pi ddu jornu unn'esti cungiratu
pi la festa di la mamma si nichia
e scrivi cu lu cori mpuisia

tuttu ddamuri c'avi dda stampatu
russu dintra e fora e profumatu.
Anchi si mi maritu untascantari
ti vegnu a viriri, ti vegnu a cunsulari;
quannu ti senti sula e ai la vogghia
sta sempri cca l'amuri di to figghia.
Speru matruzza mia sempri campari
pi putiriti li me figghi puru amari.

torna all'indice

TALIANNU LU CELU

Aspittamu st'acqua di celu a ogni ura
è mmernu e pari estati pi l'arsura,
Gesù!, fati sta grazia a nui tutti
picchì li puzzura su sicchi e asciutti.
Ncunfiusiunati sunnu li viddani
picchì ssu puru sicchi li tirreni,
ntra siminati nenti cciabbignau
tuttu chiddu chi misiru siccau.

Nna goccia d'acqua stannu nun chiuviu
certu chi chissu è castiu di Diu,
mi mettu 'nnanzi a Vui a dinucchiuni
la morti gira mmezzu li vadduni.
Vi fazzu sta priera cu lu cori
Signuri beddu sintiti sti prieri,
la vuci mè accugghiti ntra li celi
cu carità apritiVi sti veli.

torna all'indice

COMU SI NASCI ACCUSSI' SI MORI

Tuttu chiddu c'asisti nnu criatu
unnasci s'unnè statu siminatu,
nascemu pi amari e pi gudiri
nascemu pi suffriri e poi muriri.
C'è cu nasci cu la cammisedda
e sona puru la so campanedda;
la furtuna è paci e puru la saluti
campari vecchi e gòrisi niputi.

Di la morti n'amu a fari curaggiu
picchì cca semu aceddi di passaggiu,
cu è riccu lassa beni e lassa sordi
cu è scarsu lassa sulu li ricordi.
Ninn'jemu senza scrusciu, zitti e muti
lassamu li figghioli e li niputi,
lassalli nni fa mali assai lu cori
comu si nasci accussì si mori.

torna all'indice

ONURI A GARIBALDI

Dopu cent'anni facemu na gran festa
a Garibaldi eroi nostru socialista;
a fari guerra iddu nun si scantau
e la Sicilia nostra liberau.
Cammisi russi arditi e forti
ci foru feriti e puru morti;

fratuzzi mè d'Italia, cantamu 'ncoru
garofani damuci e nna curuna d'oru.
Ciatu damu cu la nostra vucca
a stu granni eroi chi nun s'abbucca.

torna all'indice

LA SCOLA NOVA

Cu va a Rioni Palme oggi attrova
l'inaugurazioni di la scola nova,
cuntenti amu vinutu tutti ccà
cu li maestri e l'autorità.
La scola è adatta pi nui 'mparari
cu maestri di vita pi 'nzignari;
di cca nescinu li primi palori
liggennu tanti libri e tanti stori.

Cca ntra sti banchi facemu li problema
grossi quaderni pi scriviri li tema,
e ogni jornu cu puntualità
all'ottu e mezzu semu tutti ccà.
Lu cori miu è cuntentu assai
pi sta scola nova c'addisiai
grazi a lu diritturi e speru ricambiari
facennu sempri li bravi sculari,

ma ancora nna parola m'ascutati:
la vecchia scola mia, nun la vastati...
scusati si mi veni a nustalgia,
è lu ricordu di l'infanzia mia.

torna all'indice

MUNDIALITO 82

Li partiti nun m'annu mai 'nteressatu
fici eccezioni pi stu gran campiunatu;
priai la Maronna da fiuredda
devota addumannu nna lampicedda.
Appena lu primu gol vitti signari
lu cori miu si misi a sbattuliari.

Fu la megghiu partita internaziunali
l'Italia nostra trasiu in gran finali.
Cull'aiutu di li santi e nostru Diu
l'Italia la coppa d'oru si vinciu.
St'avvenimentu fu granni assai
ddu jornu nni scurdamu tanti guai.

Fratuzzi mè, l'Italia "s'è desta"
cu sti banneri facemu nna gran festa;
sbintuliamu banneri tutti all'aria
vuciamu tutti 'ncoru: viva l'Italia!
Di tri culura è la nostra bannera
chi sventula sull'atri e fa stramera.

torna all'indice

CANCIAU LU MUNNU

Navota manciannu pani e cipudda
avianu tutti nna scocca ogni mascidda,
ora chi cchiù megghiu assai si mancia
ci ssu puru malati di raggia.
Oramai fannu mali tutti cosi
picchì su fatti cu li dosi

e cu ssi serri chi strummintiaru
lu manciari esti tintu e troppu caru.
Iu penzu a ddi poviri picciriddi
cu ddu culuri smortu di masciddi,
cudd'aria tennira e tanta affritta
unn'annu forza di starisinni additta.

E chiossai s'infuginu a manciari
chiossai li facemu mmilinari,
nenti c'è cchiù di bonu nta natura
picchì st'aria malata unn'è cchiù pura.
Comu raggiuni e comu giusta liggi
l'omu chiossai crea cchiù distruggi,

iddu lu fa pi spirimintari
ma cchiù chi va, cchiù si va a sfasciari.
E si stu munnu sav'addirrupari
prima chi l'omu, Diu ciav'appinzari.

torna all'indice

pagina a cura di    Gigante Lorenzo Maurizio    per Lina Clorofilla
un sincero ringraziamento a Giuseppe Catalano per avermi fatto incontrare la zia Lina

E-mail e-mail - redazione@trapaninostra.it